Secondo FISEOS
La riduzione del dolore, il recupero della forza e una corretta igiene posturale non sono gli unici obiettivi da raggiungere in un percorso di cura.
Un piano terapeutico può considerarsi realmente concluso solo quando il paziente matura un'adeguata autogestione.
FISEOS pone proprio questo traguardo come principale obiettivo da raggiungere.
Solo il paziente consapevole dei fattori di rischio a cui è esposto ed impegnato attivamente nella prevenzione di future condizione patologiche può definirsi un successo terapeutico.
"Raggiungere la guarigione non è sufficiente poiché il paziente necessita di essere curato.
La guarigione è solo uno stato momentaneo, una tappa del percorso di cura che si conclude con l'educazione del paziente: l'unico risultato che perdura nel tempo traducendosi nell'autogestione e quindi in autonomia."
Dott. Matteo Faleo
Gestione dolore acuto
Il dolore acuto è tipicamente l'espressione di uno stato infiammatorio acuto. La somministrazione di terapie capaci di sedare l'infiammazione risulta quindi l'approccio terapeutico di prima scelta.
Con FISEOS la fisioterapia e l'osteopatia sono al servizio del paziente per garantirgli una corretta e rapida gestione del dolore acuto. Ridurre l'infiammazione e rimuoverne le cause sono gli obiettivi raggiungibili grazie alla doppia gestione offerta da FISEOS.
Gestione dolore cronico
Il dolore cronico è spesso ma non sempre causato da uno stato infiammatorio cronico. Ad accomunare tutte le condizioni patologiche con dolore cronico è invece la sensibilizzazione centrale.
Per sensibilizzazione centrale s'intende l'insieme delle modifiche neuronali che si verificano nell'encefalo e nel midollo spinale in seguito al perpetuarsi di determinati messaggeri chimici come quelli caratterizzanti l'Infiammazione.
Essendo la sensibilizzazione centrale una condizione che tende ad automantenersi, il soggetto con dolore cronico necessita di uno specifico piano di cura che guidi la sensibilizzazione centrale verso l'involuzione.
FISEOS grazie alle terapie di cui dispone può assistere adeguatamente il paziente in un simile percorso di cura. Il connubio tra fisioterapia e osteopatia risulta il vantaggio terapeutico offerto.
Rieducazione motoria e posturale
La rieducazione motoria e posturale è una tappa fondamentale del percorso di cura. La risoluzione del dolore è solo uno degli obiettivi da raggiungere.
Rieducare il paziente nei movimenti è di fondamentale importanza poiché il primo comportamento antalgico che fisiologicamente sempre si adotta è la modifica degli schemi di movimento.
Tale strategia utile nel breve termine porta il paziente all'apprendimento di nuovi movimenti che anche dopo la risoluzione del dolore permangono. Purtroppo i nuovi schemi motori non sempre rispettano la biomeccanica del corpo traducendosi quindi in possibili fattori di rischio per patologie future.
FISEOS grazie sopratutto agli interventi di fisioterapia è in grado di rieducare i suoi assistiti nell'esecuzione corretta dei movimenti.
Educazione, autogestione e prevenzione
Per FISEOS l'autogestione ricopre il ruolo più importante nella prevenzione. Solo il paziente capace di autogestirsi è capace di prevenire al meglio eventuali condizioni patologiche future.
L'autogestione, come intesa da FISEOS, consiste nell'adozione sia di comportamenti motori e posturali che nella capacità di riconoscere i segni ed i sintomi richiedenti l'intervento esterno del terapista.
FISEOS con un percorso educativo del paziente, che inizia contestualmente alla prima visita, porta quest'ultimo a maturare un adeguato livello d'autogestione.