Definizione e storia
L'osteopatia è un sistema di valutazione e cura concepito nella seconda metà del 1800 dal medico americano Andrew Taylor Still.
Il fondatore dell'osteopatia basò il suo metodo su principi di cura innovativi e differenti da quelli caratterizzanti la Medicina del XIX secolo.
A. T. Still vedeva lo stato di malattia come una perdita di armonia tra gli elementi costituenti l'organismo. Riarmonizzare il sistema corpo era per il medico americano la soluzione alle condizioni patologiche del paziente.
Protagonista attivo della guarigione è sempre l'organismo del paziente. All'osteopata spetta solo il compito di ristabilire l'equilibrio fisiologico che lascia all'autoguarigione la possibilità d'esprimersi.
Destinatari
L'osteopatia si rivolge a pazienti di tutte l'età, dal bambino all'anziano, e le condizioni patologiche che possono beneficiare dell'approccio osteopatico sono numerose.
Tuttavia è sempre un'attenta valutazione iniziale a determinare se il paziente può seguire o meno un piano di cura osteopatico.
Nessuna condizione patologica è approcciabile a priori.
Su cosa agisce
Le tecniche osteopatiche consento di trattare la quasi totalità dei tessuti ed organi costituenti l'organismo. Fasce, visceri, muscoli, articolazioni, meningi e nervi sono tutte strutture anatomiche su cui l'osteopata può intervenire.
L'osteopata impiegando tecniche come quelle cranio-sacrali, viscerali e articolatorie è in grado di risolvere i sintomi del paziente, indagandone e trattandone le cause.
Sono tessuti la cui funzione è quella di supportare metabolicamente e meccanicamente gli organi e gli altri tessuti che avvolgono.
Le meningi sono tre foglietti di tessuto connettivo (dura madre, aracnoide e pia madre) che avvolgono l'encefalo ed il midollo spinale garantendone protezione e nutrizione.
Sono utilizzate per trattare il cranio, la colonna vertebrale ed il bacino quando alla valutazione osteopatica risulta prioritario approcciare le strutture che li costituiscono.
Sono utilizzate per supportare la funzione degli organi migliorandone l'attività metabolica e la mobilità.
Sono impiegate per il raggiungimento di una mobilità articolare funzionale.
Per il tuo caso
Vuoi scoprire se l'osteopatia può aiutarti?
Contatta FISEOS compilando il seguente modulo oppure chiama il 327/2641703.