Lesioni muscolari

Una lesione muscolare scorrettamente gestita può complicarsi e non raggiungere mai la guarigione.
Ciò, oltre a ritardare la ripresa dell'attività sportiva e lavorativa, genera nel corpo una serie di compensi che possono sia risvegliare che causare dolori in altre regioni corporee.

Risulta quindi di fondamentale importanza l'adozione di alcuni comportamenti per favorire la guarigione del muscolo lesionato.

Se la lesione coinvolge uno dei muscoli degli arti inferiori è indispensabile usarle soprattutto nei giorni successivi al trauma.
In questo modo si permette il riposo del muscolo coinvolto e soprattutto si evita che la lesione aumenti in estensione.

Sì, ma solo in un primo momento poiché la sua applicazione è strettamente dipendente dallo stato infiammatorio.
Per questo motivo la finestra temporale in cui è indicato il ghiaccio è quella compresa dal momento del trauma fino ad un massimo di 48/72 ore da esso.
Tuttavia se l'infiammazione viene alimentata da comportamenti scorretti, come il non uso delle stampelle, allora tale finestra temporale può ampliarsi.

Sì, ma non nella fase infiammatoria acuta quando invece è indicato l'uso del ghiaccio.
Il calore assume delle proprietà curative a partire dalle 48/72 ore dopo il trauma, quando sostanzialmente l'attività di riparazione tissutale inizia a prevalere rispetto al processo infiammatorio.
Tra le terapie che somministrano calore la TECAR terapia è la più diffusa grazie alla sua elevata capacità terapeutica.

La risposta è ma è necessario che questi vengano assegnati da un fisioterapista.

Bisogna comprendere che una lesione muscolare causa un danno strutturale al muscolo e che la guarigione consiste nella formazione di una cicatrice. Gli esercizi devono quindi essere ideati in modo tale da offrire dei carichi crescenti nel tempo gestibili dalla cicatrice in fase di maturazione.
Esercizi che non rispettano tale principio possono danneggiare il tessuto cicatriziale in formazione e nei casi più gravi causare nuovi episodi infiammatori acuti. 

I tempi di recupero dipendono dall'entità della lesione. 
Generalmente le lesioni muscolari di I grado (le meno gravi) guariscono in circa 15 giorni dopo i quali è possibile la ripresa delle attività sportive e lavorative. Lesioni più gravi possono invece richiedere anche un tempo di 2/4 mesi.
Tuttavia una lesione di I grado gestita scorrettamente può richiedere tempi decisamente più lunghi di 2 settimane.

FISEOS risponde

Necessiti di maggiori informazioni per il tuo caso?
Contatta FISEOS compilando il seguente modulo oppure chiama il  327/2641703.

    WhatsApp chat