Dolore pelvico
Definizione Si definisce dolore pelvico (o Pelvic Girdle Pain, in seguito PGP) il dolore di origine muscoloscheletrica...
Vai all'articoloValutando le relazioni tra muscoli, articolazioni, fasce e visceri, l'osteopata identifica e risolve le cause dei dolori di diversa origine.
Scopri di piùL'incremento della forza, il recupero di una corretta mobilità articolare e la rieducazione dei movimenti sono i principali obiettivi della fisioterapia.
Scopri di piùStimolando la vascolarizzazione e il drenaggio dei tessuti, con l'originale HUMANTECAR® è possibile curare diverse patologie muscolari e articolari.
Scopri di piùLo studio è dotato di onde d'urto radiali per il trattamento di fasciti plantari, talloniti, spine calcaneari, borsiti, epicondiliti, trocanteriti e calcificazioni dei tendini.
Scopri di piùEsistono diverse cause di dolore cervicale, dorsale e lombare. Una lombalgia, ad esempio, può essere causata sia da un'ernia del disco che da uno stiramento muscolare.
Sebbene la simile localizzazione del dolore, ogni singola causa necessita di un piano terapeutico specifico che può richiedere diversi tipi di terapie.
Grazie alla formazione ed esperienza nei campi della fisioterapia e dell'osteopatia, FISEOS offre piani terapeutici diversificati e personalizzati per ogni paziente.
TERAPIE:
• Osteopatia
• Esercizi di fisioterapia
• TECAR
• Onde d'urto radiali
• Educazione all'autogestione
Una postura si definisce scorretta quando richiede ai muscoli e alle articolazioni un lavoro superiore a quello che per natura sono in grado di gestire.
Il sovraccarico che si determina può causare dolori articolari e muscolari sia della colonna vertebrale che degli arti. Anche il mal di testa può essere la conseguenza di un disordine posturale.
L'osteopatia, grazie al suo approccio globale al paziente, risulta spesso la terapia più indicata per il trattamento dei dolori di origine posturale.
OSTEOPATIA PER:
• Cervicalgia
• Cervicobrachialgia
• Dorsalgia
• Lombalgia
• Lombosciatalgia
• Mal di testa
• Dolori articolari
• Dolori muscolari
Movimenti scorretti e ripetuti possono causare contratture muscolari dolorose e degenerazione dei tendini.
Movimenti più traumatici possono invece portare a lesioni parziali o complete del tessuto muscolare e tendineo.
FISEOS dispone delle terapie necessarie per gestire correttamente le problematiche muscolari e tendinee di ogni tipo.
TERAPIE PER:
• Trigger points
• Contratture muscolari
• Strappi muscolari
• Stiramenti muscolari
• Contusioni muscolari
• Lesioni tendinee
• Degenerazioni tendinee
Il dolore articolare può essere molto invalidante sia se di tipo infiammatorio che degenerativo.
La corretta gestione del dolore necessita di specifiche terapie che dipendono sia dal tipo di tessuto in sofferenza che dalla natura infiammatoria o degenerativa del problema.
Per tutte le cause di dolore articolare, FISEOS dispone delle terapie necessarie per una sua corretta gestione.
TERAPIE PER:
• Distorsioni articolari
• Contusioni articolari
• Artrosi
• Artrite
• Lesioni dei legamenti
• Lesioni della cartilagine
• Borsiti
Dopo un intervento chirurgico, è necessario affidarsi al fisioterapista per il corretto recupero della forza muscolare e della mobilità articolare.
Gli esercizi di fisioterapia assieme alle tecniche manuali di mobilizzazione articolare rappresentano il principale mezzo terapeutico di recupero post-operatorio.
Con FISEOS è possibile seguire piani terapeutici che hanno l'obiettivo di riportare il paziente alla sua completa autonomia.
FISIOTERAPIA PER:
• Fratture
• Protesi articolari
• Riparazioni tendinee
• Suture muscolari
• Riparazioni della cartilagine
• Operazioni ai menischi
Appena dopo la nascita e nei primi anni di vita, il bambino può necessitare di aiuto per superare alcuni ostacoli che si oppongono al suo normale sviluppo e accrescimento.
L'osteopatia pediatrica, stimolando le capacità di adattamento del giovane organismo, aiuta il bambino nel suo percorso di crescita.
INDICAZIONI:
• Plagiocefalia
• Torcicollo
• Prematurità
• Otite cronica
Durante la gravidanza, l'organismo della futura mamma affronta importanti modifiche ormonali, strutturali e funzionali.
Questi cambiamenti, sebbene previsti per natura, rappresentano una vera e propria condizione di stress che il corpo affronta adattandosi come meglio può.
Possibili difficoltà di adattamento responsabili di dolori e disturbi possono trarre giovamento dal trattamento osteopatico.
INDICAZIONI:
• Mal di schiena
• Lombalgia
• Lombosciatalgia
• Dolori all'anca
• Pubalgia
• Dolori alle coste
• Lesioni cuffia rotatori
• Borsiti
• Calcificazioni
• Instabilità articolari
• Fratture
• Lesioni tendinee
• Lesioni legamentose
• Epicondilite
• Epitrocleite
• Fratture
• Traumi
• Tunnel carpale
• Rizoartrosi
• Distorsioni
• Fratture
• Artrosi anca
• Dolore sacroiliaca
• Pubalgia
• Dolore coccige
• Calcificazioni
• Borsiti
• Artrosi
• Zampa d'oca
• Lesioni menischi
• Lesioni legamenti
• Lesioni cartilagine
• Borsiti
• Traumi
• Protesi
• Distorsioni
• Fratture
• Lesioni del tendine d'Achille
• Fascite plantare
• Spina calcaneare
• Lesioni legamenti
• Mal di testa
• Cefalea
• Cefalea tensiva
• Emicrania
• Vertigini
• Cervicalgia
• Artrosi
• Colpo di frusta
• Ernia del disco
• Protusioni
• Cervicobrachialgia
• Fratture vertebrali
• Ipercifosi
• Dolori causati da scoliosi
• Dorsalgie
• Lombalgia
• Ernia del disco
• Protusioni
• Lombosciatalgia
• Fratture vertebrali
• Dolore dei muscoli masticatori
• Apertura bocca limitata
• Dolore dell'ATM
• Artrosi dell'ATM
• Sindrome dell'egresso toracico
• Dolori muscoli pettorali
• Dolori intercostali
• Dolori post mastectomia
Definizione Si definisce dolore pelvico (o Pelvic Girdle Pain, in seguito PGP) il dolore di origine muscoloscheletrica...
Vai all'articoloDurante la gravidanza, l'organismo della futura mamma va incontro ad importanti modifiche ormonali, strutturali e funzionali....
Vai all'articoloL'ernia del disco rientra tra le patologie degenerative del disco, ovvero l'insieme di quelle condizioni in...
Vai all'articolo